Dante vs Dante: due libri per riscoprire il poeta a 700 anni dalla morte
Da qualche settimana le classifiche dei libri più venduti, tra il best seller del momento e l’immancabile ricettario, accolgono due ospiti d’eccezione: Dante, dello storico Alessandro Barbero, che non ha bisogno di ulteriori presentazioni, e il saggio A riveder le stelle, firmato dall’editorialista.. →
Superoi di Paolo Genovese. Un dialogo con l’amore
Paolo Genovese classe 1966 ha pubblicato di recente il suo ultimo romanzo dal titolo Superoi, servono i superpoteri per amarsi tutta una vita.
Dopo il grande esordio da scrittore nel 2014 con il testo Tutta colpa di Freud, reso poi pellicola cinematografica e il successo con Il primo giorno.. →
Due chiacchiere con… Pietro Caliceti
Il 12 novembre è arrivata nelle librerie una novità targata Baldini+Castoldi: L’opzione di Dio, la terza fatica dell’avvocato Pietro Caliceti, penna già nota al mercato editoriale grazie al successo dei suoi romanzi precedenti, L’ultimo cliente (Baldini+Castoldi, 2016) e BitGlobal (Baldini+Castoldi,.. →
“La Quarta Dimensione del Tempo” di Ilaria Mainardi
«In mezzo allo spiazzo, la musica era il solo elemento che gli confermava che i rintocchi dell’orologio avevano lo stesso passo di quelli di ogni altra sera della sua vita: Billy the Kid danzava ignaro (era un’evasione, quel viaggio?) mentre il vecchio Pat sentiva già i federali macinare terreno.. →
8 classici da recuperare in quarantena
Quante volte al dubbio che forse dovremmo leggere di più ci siamo risposti «sì, ma chi ha tempo»? Forse spesso, forse mai, sta di fatto che ora di tempo ne abbiamo eccome, quindi, quando avremo terminato la quinta serie tv di fila su Netflix e i nostri occhi imploreranno una tregua dallo schermo.. →
“Normal people”, un libro per chi cerca continuamente la normalità
“Marianne had the sense that her real life was happening somewhere very far away, happening without her, and she didn’t know if she would ever find out where it was or become part of it.”
Sally Rooney, classe 1991, irlandese di nascita ci propone il suo secondo romanzo “Normal.. →
“M.”, la biografia di Mussolini che vince il Premio Strega
Qualunque opinione si abbia riguardo ai concorsi letterari (non sempre imparziali, non sempre focalizzati sulla vera qualità letteraria ed editoriale), non si può negare l’importanza storica del premio Strega, che sostiene l’onore e l’onere di pubblicizzare la narrativa contemporanea italiana.. →
Oltre Il Confine – Storia di un mondo nascosto
gli uomini vorrebbero agire seriamente ma non sanno come fare. Tra i loro atti e le loro cerimonie c’è il mondo e in questo mondo scoppiano temporali e gli alberi si torcono al vento e tutti gli animali creati da Dio vanno e vengono, eppure gli uomini questo mondo non lo vedono. Vedono le azioni.. →
“Stoner”: una storia di splendida insignificanza
Il binomio trama-personaggi, che da che mondo è
mondo costituisce l’ossatura di qualunque libro, è anche uno di quelli su cui,
terminata una lettura, più ci si interroga. Una volta chiuso il volume,
intendo, viene spontaneo chiedersi se ciò che di esso ci ha davvero catturato
La cronaca dell’ingiustizia: “Furore” di John Steinbeck
Vi sono romanzi scritti con l’intento di rendere incandescenti le coscienze, di risvegliarci dal torpore mentale, di salvare il nostro intelletto dall’indifferenza. Molti di questi si trovano oggi nelle antologie scolastiche, vengono comunemente letti e possono vantare la denominazione di long.. →