Le occasioni mancate. Pensieri sulla scuola
È notizia di questi giorni che il Ministero della pubblica istruzione stia lavorando per consentire agli studenti di tornare a fare lezione in presenza già prima di Natale. Ancora una volta la scuola ritorna alla ribalta della cronaca, nel modo sbagliato…
Sono fermamente convinto che la.. →
Come raccontare la realtà
Che alcuni, pochi, dati incontestabili esistano sembra essere anch’esso un dato incontestabile. Da sempre le più diverse scienze, da quelle in senso stretto a quelle naturali e sociali, sono alla disperata ricerca di certezze e, quando le trovano, è loro comune caratteristica non staccarsene più… →
A debita distanza. Alcune considerazioni sulla didattica a distanza e non solo.
Parto col dire che, a mio avviso, la didattica a distanza non ha posto alcuna nuova sfida agli insegnanti, semmai ha esplicitato e radicalizzato alcune contraddizioni e alcuni limiti che già erano (più o meno) impliciti nella didattica ordinaria, ma che spesso venivano ignorati o sepolti sotto la.. →
La vacanza di senso e la possibilità dell’azione. Sulla scuola, il coronavirus e l’esistenzialismo.
Ai miei intrepidi
studenti di 5^
Milano ai tempi del coronavirus.
Di fronte allo schermo del mio PC, attraverso la piattaforma
weschool, devo tenere una lezione
alla mia “classe virtuale”. Una necessità dovuta alla sospensione della
didattica ordinaria decretata.. →
Il valore dell’amore in una società ipermoderna
Quante volte i nostri
genitori ci hanno detto che ci volevano bene, quante volte ancora abbiamo
sentito l’esigenza di sentirci amati? La risposta a questa domanda è: tante,
forse troppe volte. Allora perché facciamo così fatica ad amare gli altri e a
dimostrare ciò che.. →
La neo-lingua del XXI secolo: un’evoluzione della comunicazione
Siamo ormai
abituati a concepire il linguaggio come un elemento naturale, intimamente
legato al concetto stesso di società, tanto che una comunità umana priva di
linguaggio non viene nemmeno considerata, o comunque deputata a una prossima
estinzione. Tuttavia il linguaggio.. →
Il diritto di sognare. Piccolo manifesto per una scuola possibile
Insegno da qualche anno
ormai, quanto basta per aver toccato con mano più volte la disillusione. Vi
dirò, non piace questa sensazione, è arrivata troppo presto.
D’altra parte non mi rassegno a rinunciare a
sognare una scuola diversa, sebbene questo mi faccia, a volte,.. →
La promessa del sapere: Eros e Conoscenza
È
noto a tutti il parallelismo istituito da Platone, per bocca del suo maestro,
tra Eros e Conoscenza. Il mito di Eros narrato da Socrate nel Simposio è forse la lettura più
originale, senza dubbio quella che ha maggiormente formato la nostra cultura,
della natura della.. →
Quel fascismo multiforme che ha più volti di Ulisse
L’Odissea
s’apre con un bellissimo verso, quasi intraducibile in italiano
Ἄνδρα μοι ἔννεπε,
Μοῦσα, πολύτροπον, ὃς μάλα πολλὰ (Ándra moi énnepe, Musa, polútropon, os mála pollà)
Musa, quell’uom di multiforme ingegno
Dedalo, il labirinto e la conoscenza
Quando il re Minosse fu informato della natura mostruosa del figlio, concepito dalla Pasifae con il toro sacro, incaricò il suo architetto di corte, Dedalo, di costruire un luogo in cui nascondere il figlio Minotauro. Dedalo concepì un edificio intricato, difficile da percorrere, ma ancora di più.. →