Perché stiamo sbagliando a giudicare WandaVision
Sembra ormai chiaro che le serie originali Disney+ tendono sempre a far discutere per quanto riguarda l’impostazione della struttura narrativa del prodotto. La critica mossa fin da subito a The Mandalrian è quella di essere una serie stracolma di episodi “filler” (ovvero, riempitivi).. →
Con “Camera Cafè” i distributori stanno buttando via un’occasione d’oro
La storia editoriale di Camera Café non è delle più fortunate. Certo, ciò non riguarda il successo commerciale. La sitcom prodotta da Magnolia ed ITC Movie, fin dalla prima stagione ha goduto di un grandissimo riscontro di pubblico, vuoi per il setting estremamente familiare che metteva in scena.. →
Tenet: l’unica inversione è quella del blockbuster
Complicare le cose è semplice. Semplificare qualcosa di complesso è molto più… complicato.
L’ultima fatica di Christopher Nolan vede ancora una volta centrale nella diegesi del racconto la dimensione del “tempo”. Come sempre, quindi, il regista non bada alla spettacolarità.. →
Il ruolo delle emozioni mentre guardiamo un film
Gli studi realizzati nell’ambito disciplinare della semiotica dell’esperienza hanno messo in luce quanto il nostro corpo reagisca ad un’esperienza audiovisiva. Lo spettatore, mentre partecipa ad un’esperienza mediale, non fruisce passivamente di un contenuto, ma attua un processo che viene.. →
Watchmen: un’eredità senza testamento
«Penso che sia stata questa visione del mondo ad aver colpito il pubblico, che aveva compreso che la maniera in cui aveva guardato fino ad allora il mondo non era più adeguata alla complessità della nuova, oscura e spaventosa realtà in cui stavamo entrando.» Alan Moore
FENOMENO DI MASSA
È.. →
“Color Out of Space” e l’impossibilità di portare Lovecraft al cinema
Parto subito dicendo che Color Out Of Space è un film ottimo.Per essere tratto direttamente da un racconto di Lovecraft, a livello di trasposizione resta al contempo fedele e con una struttura più adeguata al taglio narrativo che il medium necessita.
Il problema sorge nel momento in cui si.. →
Twin Peaks: la parola allo spettatore
Il 2020 nel futuro lo ricorderemo come l’anno delle grandi crisi, sicuramente un giorno racconteremo alle generazioni future che per circa tre settimane siamo rimasti a casa perché una Pandemia globale chiamata Covid19 si è sviluppata in molti paesi del mondo tra cui l’ Italia.
La.. →
L’amore (per il cinema) ai tempi del coronavirus
Siamo in stato di pandemia, questo ci riferisce OMS, per quanto non si tratti di una situazione disperata e la tendenza può essere invertita con buon senso da parte nostra e con misure straordinarie prese proprio in queste ore. Non a caso infatti si sta parlando di solidarietà digitale, con il quale.. →
Oscar, è rivoluzione! Analisi della vittoria di “Parasite” alla 92° edizione degli Academy Award.
Ma
che cosa è successo? Ma vi rendete conto o no? Ieri sera abbiamo
assistito a una serata rivoluzionaria per gli Oscar, una premiazione
che “regole” alla mano era impossibile (o quasi) da prevedere. I
giochi sono stati rischitti e gli schemi sono tutti saltati, proprio
1917: Una mortale corsa senza tregua
Il film di Sam Mendes, fresco di nomination all’Academy di quest’anno, sbarca nelle nostre sale dal 23 Gennaio. 1917 non ha bisogno di spiegazioni, il contesto parla da sé, le immagini, i colori cupi della fotografia e le note lunghe e dilatate della colonna sonora di un -ancora una.. →