Una società in frantumi
Schianto, regia di Stefano Cordella
Un uomo cinico e disilluso. Un tassista sgangherato, fumatore incallito, che ha da poco scoperto che diventerà padre. Sono i protagonisti di Schianto, spettacolo della compagnia Oyes, ideato e diretto da Stefano Cordella su drammaturgia collettiva, scritta.. →
L’attore e il suo doppio
Il DoppiAttore – La voce oltre il buio, regia di Angelo Maggi
L’emozione è la chiave di ogni interpretazione, tanto fragile da durare un istante, ma audace quanto basta per cambiare un pensiero e trasformare un destino. L’emozione è l’essenza che dona all’attore.. →
Una fatiscente città di morte – Die Tote Stadt
Du weißt, dass ich in Brügge blieb, um allein zu sein mit meiner Toten. Die tote Frau, die tote Stadt flossen zu geheimnisvollem Gleichnis Tu certo sai che rimasi a Bruges per restare solo con la mia morta. La donna morta, la città morta scorrevano in una misteriosa somiglianza.
Un ampio.. →
L’ultima, bellissima Carrozzeria Orfeo
ATTO III – Thanks for vaselina regia di Gabriele Di Luca, Massimiliano Setti e Alessandro Tedeschi
È possibile esportare Marijuana dall’Italia al Messico? Questo l’obiettivo che si fissano i due amici Fil, cinico-disilluso, e Charlie, determinato animalista e difensore dei diritti.. →
Bellezza ed eleganza: una fiaba che conquista il cuore
La bella addormentata nel bosco di Pëtr Il’ič Čajkovskij
La musica avvolgente di Čajkovskij, il racconto di una favola senza tempo. La bella addormentata nel bosco, quarto balletto della stagione del Teatro alla Scala di Milano, viene riportato in scena secondo la coreografia e la.. →
Una vita al bar
ATTO II – Animali da bar regia di Alessandro Tedeschi, Gabriele Di Luca e Massimiliano Setti
Una barista incinta, che affitta il suo utero a una coppia sposata, dove il marito, buddista e melariano (mangia infatti per scelta solo e soltanto mele che siano cadute dall’albero),.. →
Il Cous Cous salverà il mondo
ATTO I – Cous Cous Klan regia di Gabriele Di Luca, Massimiliano Setti e Alessandro Tedeschi
In un futuro, neanche troppo lontano, l’acqua è stata privatizzata. Ogni fiume o sorgente di tutto il pianeta è sorvegliato da guardie armate che sparano a chiunque tenti di trasgredire.. →
Idomeneo: una tragedia greca alla Scala
Sollecito tu fosti… ecco il delitto,Che in te punisce il ciel… Sì, sì, a Nettuno Il figlio, il padre, ed Ilia,Tre vittime saran su l’ara istessaDa egual dolor afflitte,Una dal ferro, e due dal duol trafitte
Una terribile tempesta. Un voto a Nettuno, per salvarsi dal naufragio… →
Alexa Meade, quando il corpo si fa pittura
Dal pennello alla tela, dalla tela all’occhio dello spettatore: questo è il normale ordine delle cose. Per secoli gli artisti si sono adoperati nella resa perfetta della tridimensionalità: partire dalla tela, liscia e intonsa, per plasmare immagini con una loro profondità e dimensione, con le.. →
“Leonardo” di Vittorio Sgarbi: il fallimento della divulgazione
C’è una regola aurea che ogni divulgatore dovrebbe avere bene fissa in testa: la responsabilità. Responsabilità in primis verso se stessi e la propria conoscenza, ma soprattutto (e di conseguenza) nei confronti del pubblico, il quale confida e si affida totalmente alla persona del divulgatore:.. →