DEDALO il labirinto della conoscenza
Perché stiamo sbagliando a giudicare WandaVision
Sembra ormai chiaro che le serie originali Disney+ tendono sempre a far discutere per quanto riguarda l’impostazione della struttura narrativa del prodotto. La critica mossa fin da subito a The Mandal…
Dante vs Dante: due libri per riscoprire il poeta a 700 anni dalla morte
Da qualche settimana le classifiche dei libri più venduti, tra il best seller del momento e l’immancabile ricettario, accolgono due ospiti d’eccezione: Dante, dello storico Alessandro Barber…
Medici specializzandi nel 2020: una sfida tra ricorsi e speranze. Un dialogo con i medici senesi.
Lunedì 7 dicembre 2020, in molte città d’Italia si è svolta la manifestazione organizzata dal collettivo Chisicuradite (https://chisicuradite.wordpress.com/author/chisicuradite/) per protestare i…
Superoi di Paolo Genovese. Un dialogo con l’amore
Paolo Genovese classe 1966 ha pubblicato di recente il suo ultimo romanzo dal titolo Superoi, servono i superpoteri per amarsi tutta una vita. Dopo il grande esordio da scrittore nel 2014 con il t…
Due chiacchiere con… Pietro Caliceti
Il 12 novembre è arrivata nelle librerie una novità targata Baldini+Castoldi: L’opzione di Dio, la terza fatica dell’avvocato Pietro Caliceti, penna già nota al mercato editoriale grazie al suc…
Le occasioni mancate. Pensieri sulla scuola
È notizia di questi giorni che il Ministero della pubblica istruzione stia lavorando per consentire agli studenti di tornare a fare lezione in presenza già prima di Natale. Ancora una volta la scuol…
Benvenuti su Dedalo, il portale fatto per rispondere alle vostre domande e soddisfare le vostre curiosità. Siete indecisi se acquistare un libro o meno, avete avuto pareri contrastanti su un certo film, vi interessa tenervi aggiornati su quello che succede nel mondo? Dedalo è qui per aiutarvi a coltivare ogni vostra passione e allo stesso tempo non perdere di vista ciò che avviene intorno a noi. Con articoli di approfondimento, riflessioni, recensioni e notizie lampo Dedalo vuole essere uno strumento critico che potrete usare per tracciare la vostra personalissima strada nel tortuoso mondo dell’informazione, maturando convinzioni e pareri che saranno del tutto vostri. Dedalo è un trampolino di lancio per la ricerca in se stessi, come vuole il classico mito greco del labirinto, per capire su che cosa siamo d’accordo e su che cosa no, che cosa ci piace e che cosa non ci piace, quali argomenti vogliamo approfondire e quali invece preferiamo consigliare ad altri. Dedalo è, insomma, un percorso che nasce oggi ma che vogliamo continuare ad accrescere giorno dopo giorno, al fianco dei nostri lettori e grazie a loro. Se volete camminare con noi e non perdervi nulla di quello che avremo da dirvi, non seguiteci solo sul sito ufficiale, ma anche sulle nostre pagine Facebook e Instagram e sul nostro canale Youtube. Dall’inizio del nostro viaggio in poi, speriamo di aumentare sempre più la vostra sete di conoscenza.
Il desiderio di sapere qualsiasi cosa è proprio delle persone curiose, ma il sentirsi attratto dal desiderio di sapere alla contemplazione delle verità più importanti è proprio degli uomini sommi. (Cicerone)